Dott. Massimo De Giorgi

COMPETENZE TECNICHE

competenze

Laurea in Finanza ed Assicurazione
conseguita nel 2013
dopo aver superato i seguenti esami specialistici:

Feb 2013

PROBABILITÀ E PROCESSI ALEATORI

Descrizione
Introduzione al linguaggio della probabilità e la descrizione dei più semplici modelli aleatori per l’evoluzione di fenomeni nel tempo.

In particolare
Distribuzioni notevoli; Teoremi limite; Introduzione ai processi aleatori; Catene di Markov in tempo discreto; La legge esponenziale e il processo di Poisson; Catene di Markov in tempo continuo; Moto Bowniano e sue varianti.

Ott 2012

FINANZA MATEMATICA

Descrizione
Introduzione alla Finanza Matematica a tempo continuo. Si sviluppa un approccio di tipo “financial engineering” alla teoria dell’arbitraggio ed alle sue applicazioni al “pricing” di nuovi titoli derivati, descrivendo la differenza tra l’uso teorico e quello pratico di modelli matematici nel “trading” quotidiano.

In particolare
Analisi del passaggio dalla teoria all’implementazione dei modelli basati sulla struttura a termine del tasso di interesse.

Set 2012

MODELLI MATEMATICI PER LE SCELTE DI PORTAFOGLIO

Descrizione
Analisi degli aspetti teorici e applicativi della gestione dei portafogli mobiliari. In particolare attraverso lo studio della teoria di Markowitz si arriva a valutare le particolari proprietà, nell’ottica rischio-rendimento, dei portafogli rispetto ai titoli che li compongono. Analisi dell’equilibrio nel mercato dei capitali attraverso il modello CAPM classico. Modificando alcune ipotesi si arriva a costruire modelli di equilibrio più aderenti alla realtà come il modello “zero-beta” ed i modelli con tassazione dei capital gains e dei rendimenti. Analista dell’utilità e della dominanza stocastica.
Lug 2012

MATEMATICA ATTUARIALE PER LE ASSICURAZIONI PRIVATE

Descrizione
Sviluppo delle competenze tecnico-matematiche per l’analisi dei modelli attuariali per la valutazione delle assicurazioni sulla vita e danni.

In particolare per le assicurazioni vita
Operazione finanziaria aleatoria; Differimento e incertezza; Richiami di calcolo delle probabilità; Richiami di matematica finanziaria; L’equazione di equivalenza attuariale; Le basi tecniche demografiche e finanziarie; Premio Unico e Premio Periodico; Le valutazioni dei contratti elementari vita; La riserva matematica prospettiva e retrospettiva; I caricamenti e il premio di tariffa.

In particolare per le assicurazioni danni
La teoria delle utilità e decisioni in ambito assicurativo; Il premio assicurativo e il modello probabilistico di riferimento; Il premio di esperienza; Il premio di tariffa; La riserva premi e la riserva sinistri; Applicazioni alle assicurazioni persone.

Feb 2012

VALUTAZIONE D’AZIENDA

Descrizione
Applicazione dei metodi diretti e indiretti per la valutazione di un’azienda. In particolare: Metodi indiretti: teoriche di stima; basate su grandezze stock; basate su grandezze flusso: metodi reddituali e metodi finanziari; basate su grandezze flusso-stock. Tasso di sconto e diverse metodologie per la sua determinazione. Valutazione del merito creditizio: credit rating.
Set 2011

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

Descrizione
Introduzione al concetto di serie storica; Analisi grafica; Le componenti di trend e di stagionalita’; Il concetto di stazionarietà ed invertibilita’; Modelli ARMA: i modelli AR(p), MA(q), ARMA(p,q), ARIMA(p,d,q); caratteristiche e proprieta’; Individuazione dei modelli, stima dei parametri e previsione; Criteri di scelta dei modelli; Introduzione ai modelli ARCH e GARCH.

Contenuti multimediali
Analisi della serie storica del titolo Italcementi SpA

Lug 2011

ECONOMIA FINANZIARIA

Descrizione
Studio del funzionamento del sistema finanziario e dei soggetti che vi operano con particolare riferimento al sistema finanziario italiano. Valutazione delle attività finanziarie e prevede l’impiego di Excell-VBA come ambiente informatico per il calcolo e la simulazione di modelli come il CAPM.

In particolare
Valutazione delle attività finanziarie; la teoria dell’utilità attesa e l’atteggiamento verso il rischio; la misurazione del rischio; mercato dei titoli e scelta di portafoglio; il criterio media-varianza e il modello CAPM; il modello APT.

Lug 2011

FINANZA QUANTITATIVA

Descrizione
Studio dei contratti derivati e costruzione dei modelli necessari per la loro valutazione. In particolare vengono sviluppati i principi per l’analisi logica della struttura contrattuale dei derivati; gli aspetti tecnici ed empirici per l’utilizzazione pratica dei modelli e lo sviluppo di algoritmi per la valutazione. Il principio di arbitraggio rappresenterà il paradigma logico di unificazione degli argomenti sopra citati. Contratti Forward; Contratti Futures; Options.
Lug 1996

MARKETING: TECNICHE E POLITICHE DI VENDITA

Descrizione
Comprensione delle più moderne tecniche e politiche di vendita (marketing) nell’ambito di organizzazioni produttrici sia di beni che servizi. Analisi delle decisioni in fasi strategiche e operative.

In particolare
Analisi del mercato come punto di riferimento per l’attività di marketing; metodi statistici per le previsioni di vendita; definizione del business; formulazione delle strategie di marketing; il marketing dei servizi; le decisioni sui prezzi e sulle tariffe, sulla distribuzione e sulla comunicazione; gestione strategica dell’immagine aziendale; il controllo di marketing ed il sistema informativo; il marketing audit.

CERCHI IL TUO CONSULENTE FINANZIARIO A ROMA?